top of page

ELISA GAMBERINI

Sono Laureata in Scienze dell’Educazione e la Musica fa parte della mia vita da sempre.

A soli 8 anni muovo i miei primi passi nel mondo musicale partecipando alla trasmissione televisiva “Il sabato dello Zecchino” con tre brani composti dal M° Paolo Zavallone.

All’età di 15 anni inizio a studiare canto presso l' A.I.M. (Accademia Internazionale della Musica) e proseguo gli studi di tecnica vocale, analisi degli stili con diversi docenti tra cui Francesca Brancone, Rita Cervellati. Dall'anno seguente sono solista di formazioni pop-rock.

Dopo aver frequentato per due anni la scuola “Music Academy 2000” nel 2002,  ho continuato le esperienze live con diverse formazioni (trio-quartetto-big band) e approfondito lo studio del jazz e dell’improvvisazione, promuovendo e  collaborando a progetti in studio e live.

Finalista con due diversi progetti di brani inediti nel 2009 al concorso "Diacetum Festival” e nel 2011 al concorso “Voci nuove donne jazz in blues” indetto dal Naima Club di Forlì.

Seconda nel 2015 al concorso Mister jazz presso il club “Hengel Gualdi” di Anzola, insieme al pianista Pino de Fazio.

Ho partecipato al seminario di improvvisazione jazz con Michele Hendricks, figlia del grande Jon Hendricks e al seminario gospel tenuto da Rodney Bradley, con concerto al Bravo Caffè.

Recente è la partecipazione presso la Scuola delle Arti di Monza del seminario di canto armonico tenuto dal musicoterpeuta Lorenzo Pierobon.

Attualmente collaboro con diversi musicisti del panorama bolognese e non e con il pianista  Claudio  Vignali, III classificato al "Montreaux International Jazz Piano Solo Competition, con il quale propongo un repertorio pop/ jazz e con cui lavoro ad un progetto comprendente inediti.

Dopo il conseguimento della Laurea, ho realizzando laboratori musicali (utilizzando metodi Orff-Dalcroze) , laboratori creativo-espressivi e artistici (musica, teatro, lettura e rappresentazione teatrale di fiabe) presso biblioteche, scuole materne e elementari e con portatori di handicap fisici e psichici presso centri diurni.

Nel 2013, dal desiderio di approfondire gli effetti benefici del suono e della musica sull’individuo, ho iniziato il corso triennale di studi di musicoterapia presso il Centro di ricerche musicoterapiche Arpamagica di Milano (affiliato a World Federation Music Therapy), durante il quale ho anche conseguito il certificato di “tecnico del modello Benenzon”, strumento riconosciuto a livello internazionale nell’ambito della comunicazione non verbale.

Mi sto dedicando allo studio dell’arpa celtica, oltre che per passione personale, anche finalizzandolo all’utilizzo in ambito musicoterapico (sedute di rilassamento, visualizzazione e co-visualizzazione e co-narrazione).

Attualmente conduco , fra le altre attività,  laboratori per ragazzi e adulti, utilizzando le metodologie proprie della musicoterapia.

bottom of page